lunedì 12 aprile 2010

HOMEWORK + CYRANOCOMICS + COMER 16/17/20 aprile


VENERDI' 16 APRILE ORE 20.00
TASTE!
HOMEWORK FESTIVAL 8.0 PREVIEW

HOMEWORK dj set
TREES OF MINT live audio/video

La penultima tappa di avvicinamento all'ottava edizione di Homework Festival (23-24 aprile, Locomotiv Club) coinvolge fragilecontinuo artshop.
I palati più sensibili saranno deliziati dalle trame sonore di Trees of Mint e le menti più curiose stimolate da un dj set, a cura del collettivo Homework, rivelatore dei succosi contenuti del festival in programma dopo pochi giorni al Locomotiv Club!


HOMEWORK è un'associazione culturale attiva nella produzione e la diffusione di musica elettronica e di arti digitali.
Nasce nel 2003 da un collettivo di giovani artisti che condividono le medesime passioni e decidono di intraprendere un percorso di ricerca basato sul concetto di "do it yourself", ovvero sulle possibilità di auto-produzione indipendente. Nel gennaio 2006 nasce Homework Records Netlabel (www.homeworkrecords.net), che vanta già 16 release scaricabili gratuitamente online. L'etichetta ha riscosso un ampio successo di critica e di pubblico.TREES OF MINT è un progetto audiovisivo ideato nel '99 dal chitarrista e compositore Francesco Serra.
Atmosfere rarefatte, spoglie, incorniciano una musica melodica e intimista, basata su intrecci di chitarra frastagliati e dilatati.
“Micro Meadow…”, disco d'esordio uscito nel 2008 per Here I Stay records, riscuote numerosi consensi dalla critica specializzata nazionale.
Trees of Mint, si è esibito su numerosi palchi Italiani proponendo un set basato esclusivamente su chitarra elettrica, voce, loops e visuals.


HOMEWORK FESTIVAL 8.0
Festival di musica elettronica e arti digitali
Future sweet future
23-24 APRILE @ Locomotiv Club, Bologna

matias aguayo | prins thomas | dimlite | peter digital orchestra | apes on tapes | minidischi | mayo | bosi_m

info su:
homeworkfestival.net


























:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

SABATO 17 APRILE ore 21.00
Cyrano presenta: dialogo con gli autori

Una piacevole serata dove verranno presentati i frutti delle ultime fatiche del gruppo veronese Cyranocomics, ovvero l'ultimo numero uscito della loro rivista nonché due opere monografiche: Vicky. Acido-Acida e Noein.
Saranno presenti anche gli autori di queste opere:
Eleonora Bovo, in arte La Suri, la giovane e promettente disegnatrice di Vicky, e Diego Mazzo, in rappresentanza del gruppo noto sotto lo pseudonimo Nachtblummer, ai quali dobbiamo la creazione di Noein...

Durante l'incontro potremmo anche porre le nostre domande ad un'altro protagonista del fumetto veronese: Enrico Bettanin, detto anche Il Betta.

cyranocomics.org
















::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

MARTEDI' 20 APRILE ore 20.00
COMER
un progetto di Arianna Vairo e Davide Brace

In mostra fino al 5 maggio 2010, il progetto/mostra corale, tra illustrazione e fumetto.

Carta verde o blu, olio nero, china bianca: “Comer” – progetto di Arianna Vairo e Davide Brace – si sviluppa, all'interno dei confini stabiliti da questo registro stilistico, nell'intreccio narrativo rizomatico di un racconto corale tenuto insieme dal raffinato tratto di Arianna Vairo, minimale nel suo giocare su una palette di colori molto essenziale.

L'ambientazione in un ristorante – luogo di passaggio in cui si intersecano diverse esistenze – fa da espediente narrativo per lo sviluppo di sei diverse storie, ciascuna affidata ad un diverso narratore che ne ha pensato la sceneggiatura: Andrea Scarabelli, Antiniska Pozzi, Diego Fontana, Giovanni Fantasia, Iosonouncane e Valerio Millefoglie.

Ciascuna narrazione, che si sviluppa libera, va tuttavia ad innestarsi nella più ampia storia che vede come protagonista il personaggio principale, il solitario avventore che campeggia nella grande tavola iniziale del progetto, in un racconto che, fatto di impressioni e suggestioni visive, lascia margine interpretativo allo spettatore, che si trova ad essere parte integrante di un intreccio narrativo sul tema dell'identità.

flickr.com/photos/elikei
myspace.com/mrbrace

FRAGILE FOR YOU>>ALESSIO + DJ EMIL sabato 10 aprile

martedì 23 marzo 2010

METRALLI live SABATO 27 MARZO ore 20.00



Il progetto Metralli nasce nell’autunno 2008, a Modena, dall'incontro di Meike Clarelli - insegnante di canto e direttrice musicale di "Les chemin des femmes": Coro delle donne migranti di Modena – e Matteo Colombini chitarrista di formazione classica e jazz, con il versatile chitarrista e compositore Pino Dieni - già membro di diverse band del panorama modenese. Alla sezione ritmica si aggiungono presto il contrabbassista modenese Stefano Rubbiani e Johnnie LaThangue, batterista londinese di lunga esperienza.
Lo scopo del progetto Metralli è quello di fondere la ricerca vocale e musicale di Meike Clarelli, autrice ed insegnante di "canto sensibile", l'estro e la grande versatilità di Pino Dieni, la sensibilità ed il romanticismo di Matteo Colombini, la solida e straordinaria presenza ritmica di Stefano Rubbiani, la raffinatezza e il gusto internazionale di Johnnie LaToungue, dando luogo ad una alchimia musicale che fonde le sonorità della musica popolare mediterranea ad influenze etniche, jazz e sperimentali, da cui scaturisce uno straordinario repertorio di brani inediti e di grande originalità.
Pur essendo di difficile definizione il genere e lo stile a cui ha dato vita la Metralli, chi ascolta questi cinque musicisti percepisce la forza poetica, a volte ironica e nostalgica, della loro produzione musicale.
Grazie ad una sapiente miscela di gusti e stili differenti, Metralli prende per mano l’ascoltatore e lo accompagna in un viaggio nell’alterità, nell'altrove, nel surreale...attraverso suoni e parole raffinate ma anche semplici e depensate.
Dall’incontro delle sensibilità dei musicisti che danno vita al progetto, sono nati brani come Prima che il vento e Altrove indifferente; canzoni che affondano le radici nella migliore tradizione musicale europea come Balkan Graffiti e Smirne-Il Leviatano; ma anche brani squisitamente sperimentali come African Graffiti e Senza Formula.
All’attività di composizione e produzione musicale, la Metralli ha accompagnato fin da subito un’intensa attività live. Oltre a numerose serate nei vari locali di Modena e provincia, il 21 marzo 2009 partecipa all'iniziativa “La paura dell'altro” a Mirandola (MO), nella sezione “Incontrare l'altro attraverso la musica”.
Nel corso dell'estate 2009, ha accompagnato il tour di "Le chemin des femmes", che ha toccato la “Festa della musica” di Nonantola, il festival del volontariato modenese “Etichae” in Piazza Grande a Modena, e che si è concluso il 12 luglio al Parco Ferrari (MO), nell'ambito del festival Modena Medina.
Nell’Agosto 2009 Metralli si è esibita al Buskers Festival di Ferrara ed al “Sound and words festival” di San Prospero.
Il 6 Febbraio 2010 Metralli si è esibita all’interno della trasmissione radiofonica “Balangandà” di Radio Città del Capo – Bologna.